Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR)

Con riferimento ai dati personali dei partecipanti comunicati all’Azienda Speciale Promocamera in occasione della richiesta di partecipazione al Concorso Extra Cuoca anno 2022 – attraverso la compilazione del modulo online sul sito www.extracuoca.it -, per le operazioni inerenti le fasi del concorso, si informano gli interessati – ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) – di quanto di seguito riportato.

1. Titolare e responsabile della protezione dei dati. Titolare del trattamento è la Camera di Commercio dell’Umbria con sede in Perugia Via Cacciatori delle Alpi, 42. – pec :cciaa@pec.umbria.camcom.it. Presso l’Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell’art. 37 del GDPR, contattabile alla casella mail rpd@umbria.camcom.it

2. Responsabile esterno del trattamento. Il Titolare ha designato, ex art. 28 del GDPR, quale responsabile esterno la società Promocamera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Perugia). Promocamera ha nominato quale responsabile esterno l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.

3. Fonte dei dati personali trattati. I dati personali trattati sono comunicati all’Associazione delegata alla realizzazione di specifiche fasi del concorso in occasione della gestione delle fasi di candidatura/selezione e/o di chiusura del concorso stesso, nonché nella successiva fase promozionale.

4. Finalità e base giuridica del trattamento. Il trattamento dei dati personali conferiti è finalizzato alla gestione delle richieste di intervento dell’Ente nelle fasi previste dal Concorso e dei connessi adempimenti contabili e amministrativi, nonché per ottemperare ad eventuali controlli richiesti dalle Autorità competenti. La base giuridica del trattamento, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e), del GDPR, è costituita dalla legge 29 dicembre 1993, n. 580 e dal consenso.

5. Categorie di dati personali trattati. Il trattamento riguarda ogni dato personale conferito dall’interessato per la partecipazione al concorso a premi (a mero titolo esemplificativo: nome, cognome, data di nascita, indirizzo e-mail, residenza, numero di telefono), nonché ogni altro dato che potrebbe eventualmente determinarne l’identificabilità (a mero titolo esemplificativo: immagini fotografiche e video).

6. Modalità di trattamento. Il trattamento dei dati personali dei partecipanti al concorso riguarda le fasi di selezione, assegnazione dei premi e promozione del concorso. I dati personali acquisiti sono trattati in forma cartacea e/o elettronica mediante procedure di registrazione e archiviazione, anche informatizzata. Il trattamento avviene in modo tale da garantirne la sicurezza e la riservatezza.

7. Comunicazione e diffusione. I dati personali conferiti tramite richiesta di intervento nei concorsi a premio possono essere comunicati esclusivamente per le finalità di cui al precedente punto 4, al solo personale autorizzato della Camera di Commercio, nonché – in caso di controlli – alle Autorità pubbliche deputate agli stessi.

8. Trasferimento di dati personali ad un paese terzo o ad una Organizzazione internazionale fuori dall’Unione europea. È prevista la diffusione e il trasferimento dei dati personali anche al di fuori dello spazio dell’Unione europea.

9. Periodo di conservazione. I dati personali forniti, ex art. 5, par. 1, lett. e), del GDPR, saranno trattati per il periodo necessario al perseguimento delle finalità sopra dichiarate e conservati per quanto dovuto in relazione a particolari obblighi di legge o a necessità di ulteriore gestione del procedimento, compresa quella di ottemperare alle eventuali attività di controllo disposte dalle Autorità competenti.

10. Diritti dell’interessato e forme di tutela. Si informa che all’interessato è garantito l’esercizio dei diritti riconosciuti dagli artt. 15 e ss. del GDPR e dalla normativa vigente in materia. Secondo quanto stabilito nella disciplina citata, sono riconosciuti e garantiti, tra gli altri, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, l’opposizione al loro trattamento, la portabilità, o la limitazione del trattamento. Per l’esercizio dei diritti è possibile rivolgersi al Titolare ovvero al Responsabile della protezione dei dati. I contatti degli stessi sono indicati al precedente punto 1. Il Titolare del trattamento fornisce riscontro alla richiesta dell’interessato senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Il riscontro rispetto alla richiesta dell’interessato è fornito di regola per iscritto o con altri mezzi e, se del caso, con mezzi elettronici. E’ riconosciuto e garantito il diritto di proporre reclamo, ex art. 77 del GDPR, al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (www.garanteprivacy.it), ovvero, ex art. 79 del GDPR, ricorrere all’Autorità giudiziaria nei modi e termini previsti dalla legge.